andria: Abbattuti alberi per Pista Ciclabile, Scatta la Polemica Ambientale
Data Pubblicazione: Oggi
ANDRIA – La recente rimozione di 17 alberi in via Vaccina ad andria, destinati a far spazio a una pista ciclabile nell’ambito del progetto di interramento della ferrovia, ha suscitato vive proteste da parte delle associazioni ambientaliste locali. L’intervento, eseguito nei giorni scorsi dal Consorzio Integra, mette in luce il delicato equilibrio tra sviluppo infrastrutturale e tutela del patrimonio arboreo urbano.
Taglio Alberi a Andria: Intervento Inevitabile o Errore Ambientale?
Savino Losappio, assessore alla Qualità della vita, ha dichiarato che il taglio si è reso necessario per rispettare le normative sulle distanze dalla linea ferroviaria.L’assessore ha poi aggiunto che gli alberi rimossi erano in gran parte compromessi da agenti patogeni e interventi di capitozzatura passati, rendendoli instabili e pericolosi per la pubblica incolumità. Situazioni simili, secondo l’assessore, si riscontrano anche in altre zone della città, come Viale Gramsci.
Compensazione Ambientale: Piantumazione di Nuovi Alberi Prevista
L’amministrazione comunale ha assicurato che verranno attuate misure di compensazione per bilanciare la perdita di verde. È prevista la piantumazione di 160 nuovi alberi lungo l’asse ferroviario, oltre all’aggiunta di ulteriore verde tra le due rotatorie presenti in zona e arbusti in via Vaccina.
Ambientalisti Critici: “Compensazioni Non Adeguate”
Tuttavia, l’associazione “3Place” contesta l’adeguatezza delle misure compensative. Riccardo Moschetta, presidente dell’associazione, sottolinea che il valore ecosistemico di alberi di 60 anni non è comparabile a quello di giovani alberelli piantati in aree già verdi, come giardini scolastici e il parco Rimembranza. Moschetta evidenzia come la città abbia perso un viale alberato a favore di cemento e asfalto, una situazione simile a quanto accaduto in via Milite Ignoto con l’abbattimento di 100 ligustri nel 2022.
Il Conto degli Alberi: Numeri e Preoccupazioni
L’associazione “3Place” solleva dubbi sui numeri reali della compensazione, includendo nel conteggio degli alberi abbattuti anche quelli rimossi in altre zone, come nei pressi dell’INPS. Questo porterebbe a un bilancio di 120-130 alberi tagliati (di età compresa tra i 40 e i 60 anni) contro 160 nuovi alberi, più giovani e quindi di dimensioni inferiori. L’associazione esprime preoccupazione per l’effettiva efficacia di tali compensazioni nel ripristinare il patrimonio verde perduto.
**Problem:** The removal of mature trees in Andria for a bike path has sparked controversy due to concerns about environmental impact and the adequacy of the proposed compensation. **Analysis:** The removal of trees negatively affects air quality, biodiversity, and the urban heat island effect. While the city plans to plant new trees, environmentalists argue that these will not replace the ecological value of the mature trees lost. **Action:** What specific actions can the city take to ensure a truly lasting and environmentally responsible approach to urban advancement projects involving tree removal?
andria: Abbattuti alberi per Pista Ciclabile, Scatta la Polemica ambientale
Data Pubblicazione: Oggi
ANDRIA – La recente rimozione di 17 alberi in via Vaccina ad andria, destinati a far spazio a una pista ciclabile nell’ambito del progetto di interramento della ferrovia, ha suscitato vive proteste da parte delle associazioni ambientaliste locali. L’intervento,eseguito nei giorni scorsi dal Consorzio Integra,mette in luce il delicato equilibrio tra sviluppo infrastrutturale e tutela del patrimonio arboreo urbano.
Taglio Alberi a Andria: Intervento Inevitabile o Errore Ambientale?
Savino Losappio, assessore alla Qualità della vita, ha dichiarato che il taglio si è reso necessario per rispettare le normative sulle distanze dalla linea ferroviaria.L’assessore ha poi aggiunto che gli alberi rimossi erano in gran parte compromessi da agenti patogeni e interventi di capitozzatura passati, rendendoli instabili e pericolosi per la pubblica incolumità. Situazioni simili, secondo l’assessore,si riscontrano anche in altre zone della città,come Viale Gramsci.
Compensazione Ambientale: Piantumazione di Nuovi Alberi Prevista
L’amministrazione comunale ha assicurato che verranno attuate misure di compensazione per bilanciare la perdita di verde. È prevista la piantumazione di 160 nuovi alberi lungo l’asse ferroviario, oltre all’aggiunta di ulteriore verde tra le due rotatorie presenti in zona e arbusti in via vaccina.
Ambientalisti Critici: ”Compensazioni Non Adeguate”
Tuttavia, l’associazione “3Place” contesta l’adeguatezza delle misure compensative.riccardo Moschetta, presidente dell’associazione, sottolinea che il valore ecosistemico di alberi di 60 anni non è comparabile a quello di giovani alberelli piantati in aree già verdi, come giardini scolastici e il parco Rimembranza. Moschetta evidenzia come la città abbia perso un viale alberato a favore di cemento e asfalto, una situazione simile a quanto accaduto in via Milite Ignoto con l’abbattimento di 100 ligustri nel 2022.
Il conto degli Alberi: Numeri e Preoccupazioni
L’associazione “3Place” solleva dubbi sui numeri reali della compensazione, includendo nel conteggio degli alberi abbattuti anche quelli rimossi in altre zone, come nei pressi dell’INPS. Questo porterebbe a un bilancio di 120-130 alberi tagliati (di età compresa tra i 40 e i 60 anni) contro 160 nuovi alberi, più giovani e quindi di dimensioni inferiori. L’associazione esprime preoccupazione per l’effettiva efficacia di tali compensazioni nel ripristinare il patrimonio verde perduto.
Q&A: Andria’s Tree Controversy
Q: why were the trees cut down in Via Vaccina?
A: The trees were removed to make way for a bike path as part of the railway burial project. The local government claims it was necessary to comply with railway distance regulations and that the trees were diseased and dangerous.
Q: How many trees were removed?
A: The article mentions 17 trees in Via Vaccina, but the environmental group “3Place” claims the total number of trees cut down, including those from other locations, could be between 120 and 130.
Q: What is the city doing to compensate for the loss of trees?
A: the city plans to plant 160 new trees along the railway line and add additional greenery in the area, including shrubs in Via Vaccina.
Q: Why are environmentalists unhappy with the compensation plan?
A: Environmentalists argue that planting new trees doesn’t replace the ecological value of mature trees that were cut down. They also express concern that the compensatory planting is being done in areas that are already green, rather than directly replacing the lost trees.
Q: What happened in Via Milite Ignoto?
A: In 2022, 100 privet trees were cut down in Via Milite Ignoto. “3Place” uses this as an example of the city’s pattern of removing trees to make way for construction.
Q: What can citizens do?
A: Stay informed about local projects that impact the environment and support environmental organizations that advocate for sustainable development. Consider contacting your local representatives to express your concerns.
The debate over Andria’s trees highlights the ongoing tension between urban development and environmental preservation. Understanding the issues and advocating for responsible solutions is crucial for a greener future.